Dopo il successo delle precedenti edizioni, si rinnova l’appuntamento annuale con il Festival dello Sviluppo Sostenibile, che si terrà dall’8 al 24 maggio 2023 in tutta Italia, online e all’estero, di cui Coopfond è partner insieme ad altre nove realtà nazionali (Autostrade, Coop, Enel, Inwit, Lavazza, MSC Cargo, Tim, Unicredit, Unipol).
L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 320 organizzazioni del mondo economico e sociale, organizza il Festival insieme ai suoi Aderenti e con il supporto dei Partner e dei Tutor, su un arco di 17 giorni, tanti quanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu.
Nel 2023 l’Alleanza organizzerà il Festival in un format innovativo rispetto alle ultime edizioni, che hanno visto i principali eventi concentrati a Roma per le restrizioni legate alla pandemia. Quest’anno, invece, gli eventi principali organizzati dall’ASviS e dai suoi Gruppi di lavoro si svolgeranno in diverse città in tutta Italia, ognuna delle quali ospiterà una tappa del Festival, con eventi sulle diverse tematiche, grazie ad una partnership con le amministrazioni comunali e gli atenei.
Con questo nuovo format, il Festival assegna ai territori un ruolo da protagonista, mettendo in evidenza anche i nuovi centri di ricerca creati dal Pnrr su discipline legate all’Agenda 2030 (biodiversità, agricoltura sostenibile, mobilità sostenibile, ecc.). Il calendario prevede tappe a Bologna, Milano, Napoli, Roma e Torino, con iniziative organizzate dall’ASviS e dai suoi Gruppi di lavoro, nel dettaglio:
- A Napoli, dall’8 al 10 maggio, con eventi focalizzati sulle tematiche del sud, delle disuguaglianze e in generale del pilastro sociale dell’Agenda 2030;
- A Bologna, dall’11 e al 14 maggio, dedicando le iniziative al pilastro ambientale dell’Agenda 2030 e in particolare al rapporto tra città e clima;
- A Milano, dal 15 al 17 maggio, con un focus su imprese, finanza e in generale gli aspetti economici dello sviluppo sostenibile;
- A Torino, dal 18 al 22 maggio, gli eventi saranno organizzati anche nell’ambito del Salone del Libro, con una riflessione sul mondo della cultura e il suo contributo per migliorare la conoscenza e la consapevolezza dei temi dello sviluppo sostenibile presso l’opinione pubblica e i diversi stakeholder.
- Infine a Roma, il 23 e 24 maggio, per approfondire le tematiche istituzionali e per consegnare i risultati del Festival durante l’evento conclusivo presso l’Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati.
A queste iniziative principali si aggiungono, come ogni anno, centinaia di eventi che animeranno il cartellone con un ricco palinsesto di iniziative tra conferenze, workshop, presentazioni di libri, spettacoli e molto altro, oltre a nuovi percorsi di contaminazione di diversi mondi, dalla cultura alla tecnologia, dall’informazione all’istruzione.
Già nel 2022 il Festival aveva registrato ottimi risultati:
- quasi mille eventi in cartellone organizzati in Italia e all’estero, anche grazie alla rete diplomatica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci;
- tre eventi principali a cura dell’ASviS su tematiche trasversali;
- 19 eventi nazionali organizzati dai Gruppi di lavoro dell’Alleanza;
- 8 pubblicazioni redatte dalle esperte e dagli esperti dell’Alleanza e dei suoi Gruppi di lavoro;
- 22 milioni di persone raggiunte in diretta streaming;
- 1,4 milioni di visualizzazioni;
- 84 milioni di impression per l’hashtag #FestivalSviluppoSostenibile e il claim #STIAMOAGENDO;
- 22 milioni di contatti ottenuti con lo spot del Festival “Mettilo in Agenda. Stiamo agendo” attraverso la diffusione sulle reti radio e tv della Rai, grazie al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.