Granarolo, in collaborazione con ASVIS, ha organizzato presso il CNEL l’incontro “L’Italia che cresce. La sostenibilità che diventa normalità” pochi giorni dopo aver reso disponibile online il proprio Bilancio di Sostenibilità, una delle direttrici lungo cui si muove il Piano industriale, supportato anche dall’intervento di Coopfond nella cooperativa Granlatte e dall’intervento del Fondo Nazionale Strategico di CDP.
“Il grande cambiamento – ha spiegato il presidente Gianpiero Calzolari – nel segno dell’innovazione che sta interessando l’Italia sta ridisegnando i profili dei principali distretti produttivi. Il mondo agroalimentare saprà essere il vero protagonista di questo processo quanto più saprà evolvere la legittima rivendicazione della propria sostenibilità. È nostra intenzione coltivare una crescita nel segno dell’innovazione sostenibile. Stiamo lavorando in questa direzione con istituzioni, aziende a diversi tavoli nazionali e internazionali”.
“L’Agenda 2030 ci stimola – ha spiegato il presidente ASVIS Pierluigi Stefanini – e ci costringe a guardare a un approccio più sistemico. La tassonomia finanziaria spinge verso una convergenza tra funzione pubblica e privata. Un ruolo chiave lo avranno le associazioni”. Un cammino lungo cui “le filiere, molto spesso cooperative – ha spiegato il presidente di Legacoop Simone Gamberini – saranno determinanti perché in grado di favorire rapidamente questo avvicinamento dei diversi portatori di interesse”. Durante l’incontro è intervenuta anche Dora Iacobelli, direttrice dei Progetti agroalimentari in Coopfond, che ha evidenziato l’importanza di obiettivi contenuti ma misurabili nella transizione verso la sostenibilità.