Al Palazzo della Cooperazione è stata presentata la seconda call “Viviamo Cultura – Il patrimonio di tutti”, promossa da Alleanza delle Cooperative Italiane, con la collaborazione di ANCI, con partner tecnico Fondazione Fitzcarraldo e con il sostegno di Coopfond e degli altri due Fondi mutualistici General Fond e FondoSviluppo. Un’iniziativa in piena sintonia con le linee del Piano strategico del Fondo.
Il bando si pone l’obiettivo di sostenere la diffusione dei Partenariati Speciali Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso, di cui all’art. 151 del Codice dei Contratti Pubblici. Grazie a questo strumento (PSPP), molti luoghi di valore culturale – in buona parte proprietà proprio dei Comuni – potranno essere restituiti alle comunità e riattivati, diventando anche leva di sviluppo sostenibile.
Grazie a questo strumento saranno messi in atto azioni di formazione e accompagnamento, per potenziare le capacità sia delle cooperative sia delle Pubbliche Amministrazioni, che insieme potranno dare vita ad un nuovo modello di gestione e valorizzazione cooperativa, nel perseguimento di obiettivi comuni di lungo periodo.
Sono ammesse alla Call le cooperative:
- costituite da almeno 3 anni alla data di presentazione dell’idea progettuale;
- start-up i cui soci coinvolti nel progetto abbiano un’esperienza qualificata in processi di valorizzazione del patrimonio culturale o di altri beni pubblici a finalità culturale;
- operanti nel settore culturale;
- aderenti a AGCI, Confcooperative, Legacoop unitariamente oppure almeno ad una di esse.
La call si articola in tre fasi:
- FASE 1 – CALL FOR IDEAS:Le cooperative devono presentare il formulario di candidatura debitamente compi- lato e sottoscritto dal legale rappresentante munito degli allegati richiesti nel Regolamento (scadenza presentazione idee progettuali 8 settembre 2023);
- FASE 2 – ASSISTENZA E TUTORAGGIO: Le cooperative vincitrici saranno destinatarie di un percorso di accompagnamento che prevede incontri dedicati, in remoto ed eventualmente in loco;
- FASE 3 – PREMIO DI AVVIO DEL PROGETTO: I Fondi mutualistici assegneranno il Premio di avvio del progetto pari a 5.000 euro alle cooperative che presenteranno il business plan e l’Accordo Speciale di Partenariato sottoscritto con l’ente proprietario del bene.
Come accennato, il progetto si colloca a pieno titolo nelle linee del piano strategico del Fondo, mettendo in campo un supporto alle cooperative su sostenibilità, innovazione, integrazione e ascolto delle comunità locali. Come evidenziato nella presentazione, la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso è, infatti, una delle leve per sviluppare identità e senso di appartenenza appunto nelle comunità locali.
Le idee progettuali dovranno essere presentate entro l’8 settembre 2023 tramite invio della documentazione all’indirizzo pec: viviamocultura@pec.it.
Tutte le info su www.viviamocultura.com.