Skip to content

Insieme al WMF per far conoscere le soluzioni innovative dell’ecosistema cooperativo

Sette realtà cooperative ospitate nello stand per far conoscere i propri progetti, la partecipazione a talk, incontri one to one con imprese innovative e freelance. È stata un’importante occasione per diffondere insieme e far conoscere le soluzioni innovative dell’ecosistema cooperativo la partecipazione al We Make Future, una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicate all’innovazione.

La cooperazione è stata presente per l’intera durata della manifestazione – dal 13 al 15 giugno – con uno stand realizzato da Legacoop Nazionale e Innovacoop, con il contributo di Coopfond e la collaborazione della Fondazione PICO. Ospiti dello stand sono stati Youlisses, Extark, Mediterranei, Gnucoop, Marche Digital, Intellica, Hypernova Coop.

“Partecipare a questo spazio cooperativo – ha spiegato Stefano Fancelli, vice presidente e head of automation di Youlysses, una cooperativa di professionisti specializzata nell’analisi e utilizzo dei dati – è per noi un importante valore aggiunto. Siamo qui per conoscere, dialogare e confrontarci con una comunità di persone e startup. Crediamo molto nel valore dei dati, che riteniamo sia un patrimonio che vada condiviso, e nella democratizzazione delle tecnologie, che devono essere messe al servizio di comunità e aziende”.

Intellica è invece una piattaforma di stimolazione cognitiva e strumenti di ausilio per la vita quotidiana. Un progetto realizzato all’interno della cooperativa COOSS Cooperativa Sociale. Pensata inizialmente per supportare gli operatori della cooperativa, oggi è diffusa in 4 regioni e raggiunge oltre 450 utenti finali e altrettanti professionisti che lavorano nel mondo della cooperazione e della sanità.

Fornisce oltre 50 servizi (come l’educazione scolastica domiciliare) che possono essere selezionati dagli operatori, completamente personalizzabile, sulla base delle esigenze dei beneficiari (disabilità mentale, autismo, demenze). Da Intellica è possibile, ad esempio, creare delle immagini da portare su smartphone che gli utenti con difficoltà comunicative possono mostrare per interagire al meglio con le altre persone.

Ti è piaciuto l'articolo?

Share on facebook
Condividilo su Facebook
Share on twitter
Condividilo su Twitter
Share on linkedin
Condividilo su Linkedin
Share on email
Condividilo via email