Skip to content

Next housing, l’opportunità PNRR per costruire città inclusive e sostenibili

Il PNRR stanzierà risorse per costruire città inclusive, capaci di essere sostenibili e superare le fragilità che oggi colpiscono il 55,8% della popolazione. Che ruolo giocherà la cooperazione di abitanti, la cui natura è da sempre quella di stare nei processi tra persone e città, in tutto questo? Attorno a questi temi si muove il webinar “Next housing – Ovvero interpretare (capire e declinare) la casa che verrà” organizzato da Legacoop Abitanti, in collaborazione con Nomisma e con il sostegno di Coopfond, venerdì 18 giugno alle ore 10.

 

Il New European Bauhaus, lanciato dalla Presidente della Commissione Europea, richiede uno sforzo collettivo per immaginare e costruire città sostenibili, belle e inclusive. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza appena consegnato ha inserito tra gli obiettivi della missione Inclusione e Coesione “l’integrazione di politiche e investimenti nazionali per garantire un approccio multiplo che riguardi sia la disponibilità di case pubbliche e private più accessibili, sia la rigenerazione urbana e territoriale”. Come essere coerenti con queste sfide che hanno al centro il tema del superamento delle disuguaglianze?

 

Legacoop Abitanti, in collaborazione con Nomisma e con il sostegno di Coopfond, ha sviluppato un’azione su più livelli: un’analisi della domanda (il 55,8 % della popolazione italiana ha almeno un elemento di fragilità, economica, sociale, abitativa), e la definizione di proposte per superare un’offerta attualmente debole, ovvero inadeguata per strumenti e finalità. La complessità del bisogno abitativo e sociale richiede una diversificazione delle competenze, forme di intermediazione evoluta, una pluralità di attori, sostenuti da una politica pubblica.

 

Il Webinar intende presentare gli esiti della ricerca di Nomisma e aprire un confronto su quali mix di leve il PNRR sarà in grado di attivare, insieme alla strumentazione europea e al Fondo Nazionale per l’Abitare Sostenibile, su quali obiettivi definire in termini di intenzionalità e valutazione degli impatti, su quale ruolo dare ai soggetti come la cooperazione di abitanti

 

PRESENTAZIONE DELLO STUDIO NEXT HOUSING

 

Marco Marcatili Responsabile Sviluppo Nomisma

Elena Molignoni Project Manager Nomisma

Massimiliano Colombi Sociologo Università di Macerata

Rossana Zaccaria Presidente Legacoop Abitanti

Fabio Bastianelli Vicepresidente Finabita

a confronto con

Enrico Giovannini Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili

 

TAVOLA ROTONDA – Prospettive e proposte per l’Abitare tra PNRR e nuovi strumenti
Elly Schlein Vicepresidente Regione Emilia-Romagna, Assessore al contrasto alle disuguaglianze e alla transizione ecologica

Massimo Rizzo Vicepresidente Legacoop Abitanti

Alessandro Rancati Policy Analyst Commissione Europea

Simone Gamberini Direttore generale Coopfond

Mauro Lusetti Presidente Legacoop

Coordina Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo Nomisma

 

In diretta streaming sul canale You Tube di Legacoop Abitanti
per il collegamento cliccare qui 
https://www.youtube.com/channel/UCo4oP8Fus_44HgWOPaujQbA

 

Ti è piaciuto l'articolo?

Share on facebook
Condividilo su Facebook
Share on twitter
Condividilo su Twitter
Share on linkedin
Condividilo su Linkedin
Share on email
Condividilo via email