Cooperazione protagonista per tre giorni al We Make Future. Legacoop, Coopfond e Fondazione Pico hanno animato uno spazio importante all’interno di una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicate all’innovazione, in programma dal 15 al 17 giugno alla fiera di Rimini. “Discover the Cooperative Ecosystem” è il titolo dello spazio che ha ospitato l’innovazione cooperativa italiana.
“A Rimini l’ecosistema dell’innovazione cooperativa – commenta Piero Ingrosso, direttore Innovazione, digitale e promozione in Coopfond e neo-presidente di Fondazione Pico – ha sperimentato una nuova modalità di connessione con la community degli innovatori italiani. Con un programma ricco di workshop, demo session e presentazioni abbiamo raccontato progetti, idee e soluzioni innovative per la cooperazione del prossimo futuro”.
Al suo interno si sono susseguite presentazioni di esperienze e, il 16 giugno, si è svolto il Meeting annuale di Coopstartup, che ha visto gli interventi dell’amministratore delegato Andrea Passoni e del direttore dell’Area Innovazione Piero Ingrosso. Un’occasione importante per il programma nazionale promosso da Coopfond che supporta la nuova cooperazione italiana. Da tutta Italia le startup cooperative hanno raggiunto Rimini e sono state coinvolte in una giornata di confronto e condivisione per sviluppare sempre meglio il percorso e far crescere la cooperazione.
Sul palco principale della manifestazione, invece, il presidente di Legacoop e Coopfond Simone Gamberini ha consegnato il premio We Make Future Award Legacoop alle cooperative Agrisfera CAB Fusignano, CAB Bagnacavallo e Faenza, che insieme alle cooperative agricole braccianti CAB Terra Ravenna, CAB Massari Conselice, CAB Campiano, CAB comprensorio cervese, hanno dato prova di grande generosità e solidarietànei confronti della collettività in occasione della recente alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna.
All’interno dello spazio “Discover the Cooperative Ecosystem” si è svolto invece l’incontro tra Innovacoop, Fondazione Pico e il Competence Center Bi-Rex a sostegno della transizione digitale cooperativa“, concluso da Piero Ingrosso, neo-presidente dell Digital Innovation Hub di Legacoop. Nel corso dell’eventosono stati illustrati due esempi di progetti cooperativi con Bi-Rex, presentati da Gildo Bosi, Automation R&D manager SACMI e Francesca Zarri, direttrice Sostenibilità e sviluppo cooperativo Consorzio Nazionale Servizi.
Nell’occasione è stato firmato l’accordo quadro di collaborazione tra Innovacoop – società creata dalla cooperazione emiliano-romagnola aderente a Legacoop – e il Competence Center BI-REX per supportare la trasformazione digitale delle imprese cooperative