Skip to content

“Ripresa sostenibile”, giovedì workshop e firma del Patto tra Coopfond e Finanziarie regionali

Dare vita a nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo della cooperazione. È questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa che sarà sottoscritto giovedì 19 maggio tra Coopfond, il fondo mutualistico di Legacoop, e ANFIR, l’associazione che riunisce le Finanziarie regionali. Un passo importante sia per cogliere le opportunità offerte dal PNRR sia per la creazione di una finanza sostenibile, come richiede l’Europa.

 

Il Protocollo verrà siglato al termine dell’iniziativa “Ripresa sostenibile – Il contributo delle Finanziarie regionali e degli strumenti cooperativi” che si svolgerà giovedì 19 maggio a partire dalle ore 11 presso la Sala Blu della sede di Legacoop nazionale, in via Guattani 9 a Roma. Compie così un ulteriore passo la collaborazione avviata con la realizzazione della ricerca “Finanziarie regionali e cooperazione” realizzata da Fondazione Barberini su incarico di Coopfond.

 

“Cooperative e finanziarie regionali – spiega il direttore generale di Coopfond Simone Gamberini – sono una sorta di Giano bifronte, cercando di coniugare conto economico e prosperità diffusa, creazione di valore economico e produzione di capitale sociale. Hanno forma privata e sostanza pubblica, avendo a cuore l’impatto che la loro azione determina su territori e persone che lo abitano”.

 

“Esistono profonde affinità tra cooperazione e finanziarie regionali – conferma il presidente di ANFIR Michele Vietti – a partire da alcuni tratti identitari fondamentali: la centralità degli obiettivi d’interesse collettivo, l’orientamento alla sostenibilità, la prossimità al territorio, la capacità di mediazione tra pubblico e privato. Questi caratteri candidano entrambi a svolgere un ruolo importante per sviluppare progettualità adeguate ad essere finanziate dal PNRR”.

 

La ricerca poneva le basi di questa opportunità attraverso una ricognizione nazionale di questi enti di diritto privato ma a finalità pubblica che, come la cooperazione, si prodigano per lo sviluppo delle comunità. Ora con la sottoscrizione del Protocollo si punta a compiere un passo ulteriore verso una collaborazione sempre più stretta.

 

Con la firma dell’accordo ANFIR e Coopfond intendono dar corso ad una collaborazione finalizzata a favorire la collaborazione nell’interesse delle cooperative aderenti a Legacoop al fine di consentire l’attivazione sui singoli territori regionali di strumenti a sostegno della cooperazione per affrontare le importanti sfide di social economy.

 

ANFIR, in particolare, si impegna a promuovere l’approfondimento, la conoscenza e la diffusione di buone pratiche tra le proprie associate rispetto a possibili misure di supporto dell’imprenditorialità cooperativa che possano portare a un intervento in pool con Coopfond, nonché collaborare con IL fondo mutualistico per elaborare strumenti e progetti che le Finanziarie regionali possano adottare sulla base dell’autonomia decisionale che le caratterizza

 

Coopfond da parte sua si adopererà per realizzare, ogniqualvolta se ne presentino le condizioni, sinergie finanziarie tra i propri strumenti e le misure messe in campo dalle Finanziarie regionali e metterà in campo le attività più adeguate a favore delle imprese cooperative affinché queste ultime possano trarre beneficio dalla strumentazione finanziaria che dovesse essere attivata in conseguenza dell’attuazione del Protocollo.

 

Per concretizzare tutto ciò, il Protocollo prevede la costituzione di gruppi di lavoro integrati, con lo scopo di definire le possibili fasi operative di articolazione delle iniziative. La composizione di ciascun Gruppo sarà stabilità, di volta in volta, in linea con le caratteristiche di ciascuna specifica Iniziativa, anche tenendo in considerazione la possibilità di coinvolgimento di ulteriori soggetti.

 

Ti è piaciuto l'articolo?

Share on facebook
Condividilo su Facebook
Share on twitter
Condividilo su Twitter
Share on linkedin
Condividilo su Linkedin
Share on email
Condividilo via email