Skip to content

Al Social Innovation Campus si studiano le startup di domani

Oltre 12.500 partecipanti hanno seguito le 151 iniziative organizzate in presenza e online. L’86% dei partecipanti all’edizione 2024 erano giovani. Cresce la “community” con 60 partner e circa 300 relatori, giurati, discussant e mentor. È stata insomma un successo l’edizione 2024 del Social Innovation Campus sostenuto anche da Coopfond. “Skills 4 Social Innovation. I talenti di tutti per costruire il futuro” è stato il tema declinato in questa edizione, un evento aperto a tutti che dalla sua prima edizione ha l’obiettivo principale di coinvolgere le nuove generazioni sui temi dell’innovazione sociale e ambientale.

Il 28 e il 29 febbraio degli oltre 12.500 partecipanti alle 151 iniziative organizzate in presenza e online ben 10.723 erano giovani (l’86%) con un incremento di quasi il 70% rispetto al 2023 grazie alla ricca offerta di format e attività a loro dedicate. Studenti delle scuole secondarie di II grado di 26 Comuni di Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto hanno potuto così partecipare a laboratori tematici e di orientamento al lavoro e a due percorsi di co-progettazione (hackathon) in presenza e online attraverso i quali hanno presentato le loro visioni, valori e proposte tecnologiche e innovative per migliorare l’ambiente, la vita delle persone e delle comunità.

Ci sono anche gli oltre 30 ricercatori, cooperatori e startup innovative di tutta Italia, che durante gli eventi e nel Contest annuale Social Tech hanno presentato progetti e soluzioni digitali e tecnologiche ad impatto sociale e ambientale per trasformare i rifiuti in nuovi materiali e in forme di economia circolare; per supportare le persone con fragilità cognitiva, demenze o dipendenze; per aiutare l’inclusione dei migranti o la mobilità di persone con disabilità, l’inserimento lavorativo o la formazione.

In gara al Contest Social Tech 20 cooperative e startup sociali innovative di tutta Italia selezionate con i loro progetti di innovazione e impatto. Queste realtà sono state valutate dalla giuria qualificata di 40 esperti che ha assegnato i premi alla startup innovativa CoffeeFrom di Milano che trasforma i fondi di caffè esausti in nuovi materiali termoplastici, a Human Maple, una startup innovativa che attraverso posacenere interattivi promuove la raccolta e il riciclo delle cicche di sigaretta come materia termo-isolante e alla Cooperativa di Fermo CoosMarche per una piattaforma web di stimolazione cognitiva digitale a beneficio di fragilità come la disabilità cognitiva, i disturbi dello spettro autistico e le demenze.

Ti è piaciuto l'articolo?

Share on facebook
Condividilo su Facebook
Share on twitter
Condividilo su Twitter
Share on linkedin
Condividilo su Linkedin
Share on email
Condividilo via email