Un sostegno al decollo di quattro giovani cooperative nate dai bandi Coopstartup Lombardia, Coopstartup Sardegna (II edizione) e Coopstartup Change Makers 2023. Li ha deliberati Coopfond, nel corso dell’ultimo Consiglio di amministrazione, attraverso il Fondo Servizi Reali, per rendere più sostenibili le spese di costituzione e di avvio delle attività di queste nuove realtà.
ENECE è nata a Milano da cinque soci, con competenze specifiche nei settori della produzione della formazione audiovisiva. La cooperativa nasce dall’esperienza dell’associazione omonima, costituita nel 2014, con lo scopo di consolidare ed incrementare non solo progetti culturali e audiovisivi ma anche programmi di formazione specializzata in questo campo.
Quattro soci hanno dato vita invece a Kernel, cooperativa nata sempre dal bando Coopstartup Lombardia. Scopo dell’impresa è sviluppare, produrre e commercializzare soluzioni innovative per il settore culturale e sociale. Tra le realizzazioni della startup troviamo, tra l’altro, Aèdo, una piattaforma per la digitalizzazione delle visite culturali attraverso la gamification e lo storytelling.
È nata dalla seconda edizione di Coopstartup Sardegna la cooperativa Sottofondo, con quattro socie, specializzate nel campo delle traduzioni e dell’accessibilità. Obiettivo dell’impresa è sviluppare, produrre e commercializzare soluzioni che rendano accessibili prodotti audiovisivi (spettacoli teatrali, film, cortometraggi, spettacoli dal vivo) per persone cieche e sorde.
Bangherang ha partecipato invece al bando Coopstartup Change Makers 2023. Riunisce ben 11 soci, di cui nove donne, che facevano già parte dell’omonima associazione. Lo scopo è sviluppare, produrre e commercializzare servizi socio-educativi innovativi, che mettano al centro l’alunno attraverso attività esperienziali e co-progettando con lui obiettivi e percorso.