Due Comunità energetiche rinnovabili, nate in forma cooperativa, Dinamo e Woltura. Il progetto di workers buyout OMS Sordella e Canzoni al telefono, una startup la cui idea era nata durante la pandemia. Sono i quattro vincitori del bando Coopstartup Piemonte premiate nel corso di un evento pubblico martedì 23 novembre a Torino.
Ad ognuno dei gruppi vincitori andranno 5mila euro a fondo perduto per sostenere le spese di avvio oltre a mille euro di voucher per consulenze e formazione presso Inforcoop Ecipa Piemonte. A Oms Sordella vanno inoltre i mille euro di buoni acquisto messi a disposizione de Nova Coop, mentre Canzoni al telefono ha ricevuto ulteriori 5mila euro da Fondazione Compagnia di San Paolo destinati a cooperative operanti nel settore dello spettacolo e tempo libero.
In apertura di lavori Piero Ingrosso, direttore dell’Area Innovazione di Coopfond, ha sottolineato come in questa seconda edizione del bando “sono aumentati i progetti e c’è stata una bassissima dispersione, segno che Legacoop Piemonte sta lavorando bene nell’ambito della promozione cooperativa, che sta portando risultati concreti. Il nostro è un ecosistema di imprese che deve essere sempre alimentato per favorire la nascita di nuove imprese che corrispondono ai nuovi bisogni emergenti”.
A portare i saluti della Città di Torino la vicesindaca Michela Favaro: “Promuovere startup cooperative e nuove idee imprenditoriali è molto importante per il nostro territorio perché dobbiamo partire dai giovani e dall’innovazione per rispondere alle sfide future che il mondo del lavoro ci pone davanti. In un bando come questo ci sono tutti gli elementi che possono rendere attrattiva la nostra città”.
Tra i patrocini della seconda edizione di Coopstartup Piemonte anche Unioncamere Piemonte il cui direttore Paolo Bertolino ha osservato come “per il sistema camerale è importante poter essere partner in progetti come questo che permettono di fare innovazione e intercettare le nuove generazioni che possono investire sul territorio”.
A conclusione Cristina Poggio a nome della presidenza di Legacoop Piemonte ha ricordato “l’importanza di fare rete che è una prerogativa tipica della cooperazione. E anche per questo Legacoop è a disposizione di tutti i progetti che hanno partecipato al progetto per supportarvi nella crescita della vostra realtà imprenditoriale”.
A premiare i gruppi vincitori sono stati i partner operativi del progetto: Università di Torino, 2i3T – Incubatore di imprese di Unito, Politecnico di Torino, I3p – Incubatore imprese innovative Politecnico di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Nova Coop, Inforcoop Ecipa Piemonte e Social Fare.