Skip to content

24-25 ottobre, torna a Bologna la Biennale dell’Economia cooperativa

Torna il 24 e 25 ottobre, a Bologna, la Biennale dell’Economia Cooperativa, il più importante momento di confronto e dibattito pubblico organizzato da Legacoop. Un’occasione unica per approfondire il ruolo che la cooperazione può svolgere per contribuire appieno alla crescita economica e sociale dell’Italia, insieme ai rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, della politica e dell’economia, del mondo accademico, della cultura e dell’informazione.

Questa edizione, intitolata “Futuro plurale” e realizzata con il contributo di Coopfond, sarà inaugurata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alle precedenti edizioni, a partire dal 2016, hanno partecipato figure quali il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, l’ex presidente del Consiglio e della Commissione Europea, Romano Prodi, i premi Nobel per l’Economia, Amartya Sen e Joseph Stiglitz e il cardinale Matteo Maria Zuppi.

Dopo la sospensione causata dalla pandemia, la Biennale dell’Economia Cooperativa ritorna a Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna. Coinvolgendo autorità ed esperti a livello internazionale negli incontri istituzionali, ma anche la cittadinanza, con numerose iniziative aperte al pubblico e l’intero Paese, attraverso una copertura comunicativa a livello nazionale.

La Biennale dell’Economia Cooperativa vuole sviluppare riflessioni sul contributo che la cooperazione può dare per costruire una società più giusta, più equa, più sostenibile, promuovendo partecipazione attiva delle comunità, inclusione e pari opportunità in relazione alle sfide di oggi, da quella ambientale ed energetica alla trasformazione digitale, ai cambiamenti nel mondo del lavoro e della produzione.

Per questo Legacoop intende aprire un dialogo con il mondo delle istituzioni, dell’economia, della cultura, della politica e con la società nel suo complesso. Per un impegno che non si esaurisca nei due giorni dell’evento, ma che prosegua per tutto il 2024 e nel 2025 sia a livello nazionale che territoriale, in vista anche della successiva Biennale 2026, che cadrà nel 140° anniversario della fondazione di Legacoop e del movimento cooperativo in Italia.

Sul sito dedicato è possibile trovare il programma della due giorni, così come della Biennale Giovani e della Biennale Off: https://biennale.coop

ProgrammaXBiennaleXdellXEconomiaXcooperativa

Ti è piaciuto l'articolo?

Share on facebook
Condividilo su Facebook
Share on twitter
Condividilo su Twitter
Share on linkedin
Condividilo su Linkedin
Share on email
Condividilo via email