Skip to content

Ecco la storia di Fruttagel, che investe su di sè e continua a crescere

Ravenna, 22 febbraio 2018 – Due stabilimenti, ad Alfonsine (Ravenna) e a Larino (Campobasso); novecento addetti; 110mila tonnellate di materia prima trasformata ogni anno; 130 milioni di euro di fatturato: queste le cifre della cooperativa romagnola Fruttagel, tra i primi quattro produttori in Italia, nel proprio settore merceologico, legato alla trasformazione e alla commercializzazione di prodotti agricoli. Lo racconta il ritratto della cooperativa pubblicato in questi giorni su questo sito.

 

“La nostra società cooperativa – siega Stanislao Fabbrino, presidente di Fruttagel – associa tredici aziende che, insieme ad altre 250 aziende produttrici, ci forniscono prodotti freschi e di qualità certificata sia convenzionali sia biologici. Come azienda, abbiamo sempre creduto nei prodotti biologici (Fruttagel è socio fondatore del Consorzio Almaverde Bio…) ed è dal 1998 che siamo attivi in questo settore, con una quota che si attesta attorno al 24% del fatturato”.

 

Innovazione di prodotto, riduzione dei costi energetici e sviluppo sui mercati esteri: sono questi gli obiettivi del piano di investimenti che, anche grazie al sostegno di Coopfond, la cooperativa di Alfonsine ha messo in campo per i prossimi anni. “Un’azienda cooperativa – dice ancora Fabbrino – deve guardare al profitto senza dimenticare quali sono i principi che la governano. Il primo obiettivo di Fruttagel è sempre stato quello di creare valore per i propri soci e per i propri stakeholder”.

Ti è piaciuto l'articolo?

Share on facebook
Condividilo su Facebook
Share on twitter
Condividilo su Twitter
Share on linkedin
Condividilo su Linkedin
Share on email
Condividilo via email