Il percorso si è intensificato ed è divenuto più consapevole nel 2020 con l’approvazione del Piano strategico triennale. Il Fondo mutualistico di Legacoop ha delineato così il proprio cammino verso la misurazione di impatto che si è concretizzata all’interno del Bilancio di sostenibilità e che ha prodotto il rating di sostenibilità, uno strumento per valutare i progetti presentati dalle cooperative ed indurre, anche così, un’accelerazione in questa direzione.
Lo ha raccontato Paola Bellotti, direttrice dell’area Sostenibilità e sviluppo di Coopfond intervenendo giovedì 6 luglio all’iniziativa “La prospettiva civile dell’impatto sociale” organizzata da AICCON all’interno dell’ateneo forlivese. Dopo la presentazione del paper di AICCON (in allegato), affidata al professor Stefano Zamagni, ne hanno discusso infatti la stessa Paola Bellotti e Giusi Biaggi, presidente del Consorzio Nazionale CGM.
La crescente rilevanza per il Terzo settore e l’economia sociale dell’impatto sociale ha stimolato in AICCON il desiderio di promuovere una riflessione sulle sperimentazioni, le culture e le pratiche di valutazione. Obiettivo: uscire dal dominio dell’efficienza per ampliare l’attenzione all’efficacia, per non cadere nelle trappole della tecnocrazia e della strumentalità e creare strumenti capaci davvero di misurare l’impatto trasformativo che le scelte hanno sull’ecosistema.
AICCON_LaXprospettivaXcivileXdellXimpattoXsociale