Skip to content

A Vaccarizzo il Fondo sostiene i laboratori della cooperativa di comunità

Cosa vuol dire abitare un piccolo borgo oggi? In che modo tradizione e innovazione possono ibridarsi a favore del bene comune, accrescendo la vivibilità di un territorio? Sono queste le domande-guida che stanno alla base del percorso formativo che la cooperativa di comunità I live in Vaccarizzo realizzerà tra settembre e dicembre con il sostegno di Coopfond.

Vaccarizzo di Montalto Uffugo è un piccolo borgo calabrese che, come tutte le aree interne del territorio nazionale, soffre l’emigrazione giovanile. A causa del processo di spopolamento sono scomparsi elementi che fanno riferimento a memoria e identità delle comunità.

La comunità di Vaccarizzo è riuscita a far nascere la Cooperativa di comunità I live in Vaccarizzo nel 2019, dando il via a 2 campagne di crowdfunding grazie a cui ha aperto la prima attività nel borgo, “A Putiga”, un negozio di alimentari a servizio degli abitanti, all’interno del quale sono state impiegate a tempo indeterminato 3 giovani risorse del territorio.

Il percorso di 4 giornate di Laboratori trasformativi di ecologia comunitaria sarà attuato con il supporto di Cocreating, ente di formazione e tutoraggio che da sempre collabora attivamente con la cooperativa per rendere il borgo di Vaccarizzo un laboratorio permanente di trasformazione sociale.

L’obiettivo sarà quello di sperimentare un nuovo modo di co-creare, che generi le condizioni per far restare i giovani attraverso la salvaguardia dell’ambiente, lo scambio generazionale di saperi e la creazione di positivi legami economici con l’area urbana. Il laboratorio propone un’esperienza che intreccia teoria e pratica, esperienze performative e pratiche sperimentali

Ti è piaciuto l'articolo?

Share on facebook
Condividilo su Facebook
Share on twitter
Condividilo su Twitter
Share on linkedin
Condividilo su Linkedin
Share on email
Condividilo via email