Coopfond contribuisce, con il Fondo servizi reali, a realizzare una consulenza necessaria alla cooperativa CAM 85 per decidere come procedere lungo il cammino della diversificazione produttiva e dell’innovazione, con l’attivazione di servizi di stampa 3D per prototipazione.
La cooperativa di Udine conta oggi – dopo oltre 35 anni di attività – 13 soci cooperatori ed un organico di 24 addetti, tra soci e dipendenti. Opera nel settore navale presso Monfalcone dove si occupa di installazione di porte tagliafuoco, scorrevoli e incernierate all’interno delle navi da crociera, principalmente per Fincantieri.
Nel 2019 CAM 85 ha avviato un progetto per diversificare il mercato di riferimento con l’acquisizione di tre macchinari per stampa 3D. L’emergenza Covid-19 ha determinato a un fermo lavorativo di 2 mesi nel 2020, ma non ha pregiudicato il bilancio, che ha chiuso con un risultato positivo.
Nell’aprile 2021 la cooperativa aveva sottoposto a Coopfond una richiesta di contributo per una consulenza finalizzata a valutare l’opportunità di acquisire una società che era poi stata ritirata dalla vendita, per cui la consulenza non era stata realizzata.
Oggi l’investimento già effettuato sui 3 impianti non risulta, da solo, sufficiente a garantire lo sviluppo dell’attività. Serve una consulenza per comprendere lo sviluppo del mercato e decidere di conseguenza se procedere lungo questa strada, riducendo il rischio della mono-committenza e di un’attività mono-prodotto.