Skip to content

Con Legacoop Sicilia per promuovere lo sviluppo della cooperazione

Un progetto per promuovere lo sviluppo della cooperazione in Sicilia. Ovvero la nascita di nuove imprese e lo sviluppo di quelle esistenti. È questo l’obiettivo che Legacoop Sicilia realizzerà con il sostegno di Coopfond, offrendo alle cooperative uno strumento di consultazione e di supporto per tutte le fasi nella vita dell’impresa, dall’avvio dell’attività al consolidamento passando per il rapporto con le pubbliche amministrazioni e l’acquisizione di nuovi mezzi finanziari.

 

La situazione economica siciliana, da tempo in stallo, ha subito una ulteriore battuta d’arresto in seguito alla pandemia COVID-19. Non tutti i settori hanno subito le conseguenze della crisi alla stessa maniera. La base associativa di Legacoop Sicilia risulta ridimensionata rispetto ai dati del 2017. Il progetto intende quindi lavorare affinché sia numericamente più ampia ma anche più qualificata e competitiva.

 

Durante la prima fase si lavorerà per individuare insieme alle strutture territoriali di Legacoop Sicilia le modalità di avvio del programma di promozione che porterà alla definizione anche di un calendario di incontri con i giovani, nelle scuole, nelle camere di commercio. Le idee di impresa meritevoli di attenzione saranno anche presentate ad una iniziativa specifica per verificare l’accesso ad adeguati strumenti finanziari e ad alcuni interlocutori tra cui – oltre a Coopfond – Ircac, CFI, CCFS, Banca Etica, Banca Prossima.

 

Con il progetto si lavorerà anche a beneficio delle cooperative già esistenti che, a seguito di circostanze interne o esterne, possono obbligare il management aziendale a ridefinire le linee di indirizzo gestionale della propria impresa. Legacoop Sicilia intende intervenire proponendo sia un’attività di Due Diligence, analizzando tutte le informazioni relative alla cooperativa per giungere ad una visione imprenditoriale strategica sui mercati di riferimento, sia un check up finanziario attraverso l’analisi dei bilanci aziendali.

 

Questa attività sarà effettuata su un campione di 10 cooperative con l’obiettivo che diventi un modus operandi del gruppo dirigente della cooperativa, che sia un effetto moltiplicatore per altre cooperative e che si inneschi quindi una cultura manageriale per un monitoraggio costante. È stata prevista infine l’istituzione di un servizio specifico che metterà a disposizione costante delle cooperative tutte le informazioni sugli strumenti finanziari a disposizione dei cooperatori nella regione.

 

Ti è piaciuto l'articolo?

Share on facebook
Condividilo su Facebook
Share on twitter
Condividilo su Twitter
Share on linkedin
Condividilo su Linkedin
Share on email
Condividilo via email