Premiati a Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, i vincitori della 39ª edizione del Premio Colombe d’oro per la Pace, organizzato da Archivio Disarmo con il sostegno tra gli altri di Coopfond. L’edizione di quest’anno si inserisce in un momento drammatico per lo scenario internazionale, ma non per questo tacciono le voci che rivendicano la possibilità della pace. Come succede ormai da 39 anni, Archivio Disarmo valorizza il lavoro del giornalismo di pace e l’impegno della società civile.
Le Colombe d’oro sono assegnate da una Giuria formata da Fabrizio Battistelli, Dora Iacobelli, Riccardo Iacona, Dacia Maraini, Andrea Riccardi e Tana de Zulueta. “La pace – ha dichiarato Dora Iacobelli, direttrice dell’area Progetti e formazione di Coopfond – si costruisce attraverso il rispetto delle differenze e la cultura dell’inclusione e dell’accoglienza. Per questo, come componente della giuria del premio, ho consegnato una Colomba d’oro a Lorenzo Tondo, giornalista d’inchiesta che si occupa di migrazioni”.
Fabrizio Battistelli, presidente di Archivio Disarmo e componente della Giuria, ha presentato i quattro vincitori delle Colombe di quest’anno: “C’è una ragione forte per ognuno di questi nomi. Carlo Cefaloni di Città Nuova parla di un pacifismo cristiano, quello del movimento dei Focolari, che si muove in punta di piedi, spiega con semplicità, dialoga con tutti”. Di Alessia Grossi de Il Fatto Quotidiano ha detto: “Sembra facile alzare la voce in contrasto con la maggioranza e non lo è, mentre alle volte è indispensabile farlo specie sui temi della guerra e della pace”.
Sul Guardian Lorenzo Tondo scrive di migrazioni, e secondo Battistelli “il diritto-dovere degli Stati di garantire la sicurezza dei cittadini non deve mai tradursi nella menomazione dei diritti degli altri, specie di coloro che chiedono asilo”. Infine Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, è stato premiato per la mobilitazione a favore della pace in Ucraina e in Israele-Palestina, promossa dal sindacato italiano che ha dato vita al network Europe for Peace. La conclusione è che “c’è solo una cosa più generosa della partecipazione civile: facilitare la partecipazione degli altri”.
Per Simone Gamberini, da quest’anno presidente di Legacoop e Coopfond, che hanno sostenuto il Premio fin dalla sua prima edizione, il Premio “assume ancora più valore in questo momento storico. Le tante guerre che insanguinano il mondo rendono, infatti, più forte la necessità di alzare la voce per chiedere la pace”. La Colomba d’oro per la pace, disegnata dallo “scultore dei Papi” Pericle Fazzini, viene assegnata ogni anno a personalità del mondo dell’informazione che si sono distinte nel far conoscere situazioni virtuose di gestione dei conflitti e di contenimento della forza su basi nonviolente e che, nella società civile e nella politica internazionale, si sono fatte testimoni di ideali di solidarietà, dialogo e protezione dei diritti umani.