Skip to content

Progetto Vi.Ve: CIRFOOD compensa le emissioni del parco auto della sede centrale

CIRFOOD ha deciso di aderire al progetto promosso da Legacoop Emilia Ovest “VI.VE. il pianeta – La cooperazione per l’ambiente”, presentato nelle scorse settimane nel corso di un evento sostenuto da Coopfond. Legacoop Emilia Ovest ha compiuto questo passo verso la transizione green, coinvolgendo le sue associate, nella consapevolezza che il fattore tempo è determinante e non più eludibile.

Al fine di compensare le emissioni di CO2 prodotte, l’associazione ha acquisito Crediti al Carbonio certificati dall’ONU per la riforestazione di un’area del Brasile. Questi particolari crediti, oltre alla semplice piantumazione di alberi, prevedono il sostegno di azioni concrete. Partner di progetto è la società Carbon Credits Consulting, il cui approccio consiste infatti nel coinvolgimento delle comunità locali, nella tutela e nel ripristino della biodiversità presenti nelle zone di riforestazione.

Obiettivo del progetto è la compensazione di 1225 tonnellate di CO2, provenienti dal parco auto delle imprese partecipanti, tramite Carbon Credits Certificati riconosciuti dall’ONU: equivale a rimuovere dalle strade 1021 macchine di media cilindrata o 64 voli a massima capacità (200 passeggeri) Milano-Londra. La compensazione è un’azione significativa per ridurre le emissioni. In particolare, CIRFOOD ha scelto di acquistare 125 crediti di carbonio, al fine di compensare le emissioni del parco auto della sede centrale in un anno.

Come ha affermato Maria Elena Manzini, CSR Manager CIRFOOD “il senso del perché siamo abbiamo aderito al progetto Vi.Ve ha le sue radici in due dei sette principi cooperativi: impegno verso la collettività e cooperazione tra cooperative. Impegno verso la collettività perché le cooperative, intrinsecamente e da sempre, lavorano per uno sviluppo sostenibile e durevole delle comunità, che non può prescindere da un impegno per la salvaguardia del pianeta Terra, la nostra casa. Cooperazione tra cooperative, perché insieme si è più forti. Sembra una frase fatta, ma è così perché per affrontare sfide grandi e complesse, serve una grande unione, una rete di collaborazione e di condivisione. E la sfida è davvero globale ed è più che mai urgente”.

Sostenere questo tipo di progetti significa contribuire non solo a riforestare, piantumando nuovi alberi, ma anche a creare nuovi posti di lavoro e a salvaguardare la biodiversità di quell’area. E ciò è in linea con la nostra visione Feed The Future, attraverso la quale ci impegniamo da sempre a garantire a tutta la società uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, ambientale, sociale e culturale.

 

Ti è piaciuto l'articolo?

Share on facebook
Condividilo su Facebook
Share on twitter
Condividilo su Twitter
Share on linkedin
Condividilo su Linkedin
Share on email
Condividilo via email