Contributi a fondo perduto
Il Fondo mutualistico concede anche contributi a fondo perduto o liberalità finalizzate a sostenere iniziative:
- di particolare utilità sociale, di fertilizzazione imprenditoriale e di servizio, di formazione, di ricerca e studio sul movimento cooperativo (Fondo Promozione Attiva);
- per l’analisi economico-finanziaria di soggetti potenziali beneficiari degli interventi di capitalizzazione e finanziamento del Fondo o per il decollo di startup (Fondo Servizi Reali e Monitoraggio).
- di sostegno al Mezzogiorno mediante una specifica Sezione di attività (Fondo Promozione Attiva – Sezione Mezzogiorno).
Complessivamente le risorse destinate a questa tipologia d’intervento non possono superare i 2 milioni di euro ogni anno.
Per rafforzare e rendere più efficace anche questa attività Coopfond, d’intesa con Legacoop, ha integrato nella propria compagine il Centro studi e ha aperto una nuova area interna dedicata alle relazioni con i territori e i settori. Attraverso questi due strumenti il Fondo è così in condizione di mettere a disposizione delle Legacoop territoriali e delle confederazioni settoriali strumenti conoscitivi utili a indirizzare gli investimenti e la crescita delle cooperative, un’attività indispensabile per orientarsi in un mondo sempre più complesso e interconnesso come quello nel quale le cooperative si trovano quotidianamente ad operare.
Entra in Coopfond.
Chiedici cosa possiamo fare per la tua cooperativa.
Scopri come possiamo affrontare insieme le sfide di ogni giorno.
Ultimi interventi
“Cura connessa”, a Bologna la Summer School di Legacoopsociali sostenuta da Coopfond
Si è svolta a Bologna la Summer School 2023 di Legacoopsociali, sostenuta da Coopfond. “Cura connessa – L’impatto delle tecnologie per la salute delle persone e
Coopfond sostiene a Bologna la Summer School di Legacoopsociali
Dal 20 al 22 settembre si svolgerà a Bologna negli spazi della Fondazione Barberini, in pieno centro, la Summer School 2023 di Legacoopsociali. “Cura connessa”
Coopfond con AICCON anche nel 2023 per radicare nel futuro la cooperazione
Coopfond anche nel 2023 a fianco di AICCON, l’Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit, centro studi promosso dall’Università