Al via il bando “Coopstartup Sardegna II edizione”, promosso da Legacoop Sardegna e Coopfond in collaborazione con Generazioni Legacoop Sardegna, l’organizzazione under 40 dell’associazione. Obiettivo: la promozione del modello cooperativo e la nascita di nuove startup cooperative in Sardegna, grazie alle numerose attività proposte dal bando e un contributo di 7.000 euro ai primi 3 progetti selezionati.
Tra le premialità previste, l’incentivo all’occupazione femminile e giovanile, la costituzione di Comunità Energetiche e le proposte collocate in zone soggette a spopolamento. Saranno inoltre privilegiate le idee imprenditoriali aderenti ad almeno 2 dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Sarà possibile partecipare al bando dal 15 novembre 2022 al 20 gennaio 2023 su coopstartup.it/sardegna.
Nella valutazione, saranno favoriti con punteggio premiante: i gruppi o le neocooperative composti in maggioranza da giovani, di età inferiore o uguale a 40 anni; i gruppi o le neocooperative composti in maggioranza da donne; le iniziative volte alla creazione o al consolidamento di Comunità Energetiche in forma cooperativa; le iniziative volte alla creazione o al consolidamento di cooperative di comunità collocate in zone svantaggiate della Sardegna (aree interne e zone urbane periferiche).
I destinatari del bando sono gruppi di almeno 3 persone, che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa in Sardegna oppure neocooperative costituite dal 1 gennaio 2021 con sede legale ed operativa in Sardegna. A tutti i gruppi/neocooperative iscritti al bando sarà garantito l’accesso gratuito ad un programma di formazione online, finalizzato alla costituzione di startup cooperative, attraverso la piattaforma di e-learning “Ten Steps and Go”.
I gruppi/neocooperative che supereranno la prima selezione sulle idee imprenditoriali riceveranno l’accesso ad un percorso finalizzato a trasformare l’idea iniziale in progetto d’impresa, comprendente e l’accompagnamento alla costituzione in cooperativa da parte di Legacoop Sardegna anche se non risultanti tra i vincitori. Per i gruppi/neocooperative che supereranno la seconda selezione sui progetti imprenditoriali sono previsti: un contributo a fondo perduto di € 7.000, un voucher formazione con certificazione su pacchetto sicurezza; un periodo di coworking presso l’incubatore Open Campus ed altre agevolazioni.
Inoltre le startup cooperative nate nell’ambito di Coopstartup potranno, a seguito di istruttoria e valutazione autonoma di Coopfond, accedere all’intervento nel capitale di rischio, da parte di Coopfond, con un moltiplicatore fino ad un massimo del 200% rispetto al capitale dei soci cooperatori e alla possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione (capitale e credito, come da Regolamento d’accesso al Fondo consultabile sul sito www.coopfond.it).
Coopstartup Sardegna è realizzato da Coopfond, Legacoop Sardegna e grazie alla collaborazione, al sostegno e all’attivazione di soggetti pubblici e privati che, operando sul territorio, hanno condiviso metodo e finalità del progetto. In particolare, Coopstartup Sardegna è realizzato grazie al sostegno di: Banco di Sardegna, in collaborazione con: Generazioni Legacoop Sardegna, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Sassari, Consorzio UNO – Oristano, CoopFin, Fidicoop Sardegna, Sardegna Ricerche, Open Campus, Aspal, DataCoop, Con.Assi.Coop, Isforcoop e con il patrocinio di: Regione Autonoma della Sardegna, UnionCamere Sardegna, Distretto Culturale del Nuorese.