“Coopstartup – Il valore dell’educazione alla cooperazione”. È questo il titolo dello studio che un ricercatore dell’Università di Parma – Michele Bianchi – realizzerà entro il prossimo mese di settembre. Un contributo per portare il pubblico, academico e non, alla conoscenza dei risultati ottenuti dal programma di Coopfond, diffondendo il valore di questo strumento di formazione e sviluppo anche a livello internazionale.
Il progetto sarà una ricerca qualitativa, svolta intervistando i partecipanti alle edizioni fin qui svolte. L’obiettivo è approfondire, in particolare, quale ruolo educativo ha avuto Coopstartup per i partecipanti, costruendo competenze e fornendo conoscenze che si sono rivelate utili ai cooperatori, e quale impatto ha avuto sul funzionamento delle cooperative a seguito della partecipazione al programma.
Dopo uno studio della letteratura sul tema dell’educazione all’imprenditoria cooperativa, sarò realizzato un questionario online da inviare a tutti i partecipanti delle passate edizioni, esaminando inoltre 3-5 casi studi di cooperative attualmente attive. Analizzati i dati, i risultati saranno diffusi con la partecipazione al workshop CORNET, un articolo sulla loro Special Issue e una pubblicazione in lingua italiana oltre alla partecipazione ad eventi di Coopfond e Legacoop per condividere con altri esperti del settore i risultati.