Skip to content

Al via giovedì a Bologna il Festival Francescano con il sostegno di Coopfond

Il ‘profeta disobbediente’ don Milani e il futuro dell’Europa. Sono questi i temi dei due incontri che, sostenuti da Coopfond e Legacoop, si svolgeranno nel corso del Festival Francescano che prenderà il via giovedì 21 settembre a Bologna, in piazza Maggiore, per concludersi domenica 24. Il titolo della nuova edizione è “Sogno, regole, vita”. In calendario incontri con ospiti dal mondo della cultura, della giustizia, dell’Università. E poi spettacoli, attività per i più piccoli, conferenze e workshop che spaziano dai temi della ecologia alla spiritualità.

“In questo 2023 fatto di guerre, cambiamenti climatici sempre più evidenti, ingiustizie crescenti
e continue tragedie del mare – spiega frate Giampaolo Cavalli, direttore generale dell’Antoniano di Bologna organizzatore del Festival di cui Coopfond è partner – sognare, sognare insieme, non è un esercizio di stile, un inutile tentativo di evasione, ma un’arma potente e pacifica. L’unica, forse, che ci è rimasta per cambiare la realtà”.

Il primo dei due incontri sostenuti da Coopfond si svolgerà sabato 23 settembre, alle 18, per approfondire la vicenda di “Don Milani: vita di un profeta disobbediente”. Dopo l’introduzione di Andrea Passoni, Amministratore delegato Coopfond, nel centenario della nascita sarà ricordato don Lorenzo Milani, lo scomodo priore di Barbiana che sognava una scuola e una società più inclusive e accoglienti, capaci di comprendere che “il problema degli altri è eguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia” (per saperne di più: https://www.festivalfrancescano.it/evento/don-milani-vita-di-un-profeta-disobbediente/)

“Il futuro sfida l’Europa” è invece il titolo dell’incontro durante il quale domenica 24 settembre alle 15.30, dopo l’introduzione del presidente di Legacoop e Coopfond Simone Gamberini, si confronteranno il sindaco di Bologna Matteo Lepore, la direttrice del Resto del Carlino Agnese Pini e il professor Romano Prodi. “Motivato originariamente dal desiderio di pace, quale sarà il futuro dell’Europa, soprattutto in tempi di guerra?” è la domanda al centro dell’incontro (per saperne di più: https://www.festivalfrancescano.it/evento/il-futuro-sfida-leuropa/)

Info: festivalfrancescano.it.

 

Ti è piaciuto l'articolo?

Share on facebook
Condividilo su Facebook
Share on twitter
Condividilo su Twitter
Share on linkedin
Condividilo su Linkedin
Share on email
Condividilo via email