Skip to content

Un webinar per scoprire come partecipare al bando Coopstartup Romagna

“Il bando Coopstartup Romagna spiegato bene”: è questo il titolo dell’incontro in videoconferenza per presentare il bando di Legacoop Romagna, Coopfond e Coop Alleanza 3.0 che mette a disposizione fino a 48mila euro di contributi a fondo perduto per la costituzione di nuove cooperative: l’appuntamento aperto a tutti è fissato per lunedì 21 marzo dalle ore 17 alle 17,45, sulla piattaforma Zoom.

 

I relatori saranno il responsabile promozione di Legacoop Romagna Emiliano Galanti e i soci della Tiresia di Forlì, che ha vinto la quarta edizione di Coopstartup Romagna con il suo progetto di agenzia di comunicazione multimediale. I giovani soci, tutti usciti dal campus universitario di Forlì dell’Alma Mater, sono tra le altre cose gli autori e registi della campagna di comunicazione di Coopstartup Romagna su TikTok, il popolare social network dedicato ai più giovani. Alla campagna presta il volto l’attore Luigi Navarra, visto al cinema in “Solo cose belle”.

 

Per ricevere il link di partecipazione all’incontro online è sufficiente inviare una email all’indirizzo f.morgagni@legacoopromagna.it o spedire un whatsapp al numero 342 81 66 903, oppure compilare il modulo disponibile all’indirizzo.

 

Possono iscriversi a Coopstartup Romagna gruppi di almeno 3 persone e cooperative costituite dopo il primo gennaio 2021 con sede legale o operativa in Romagna. Non ci sono limiti di età. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2022 sul sito www.coopstartup.it/romagna.

 

Nelle prime quattro edizioni Coopstartup ha distribuito circa 200mila euro per la costituzione di nuove cooperative in Romagna. Nell’edizione in corso, la quinta, Coopstartup Romagna mette a disposizione fino a 48mila euro di contributi a fondo perduto per costituire nuove cooperative a Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, da suddividere tra 4 gruppi vincitori, oltre a numerosi servizi gratuiti.

 

Coopstartup Romagna 5 è promosso da Legacoop Romagna, Coop Alleanza 3.0 e Coopfond con il supporto di BPER Banca, Camera di Commercio di Ravenna, Federazione delle Cooperative di Ravenna, Federcoop Romagna e Assicoop Romagna Futura. L’iniziativa è in collaborazione con l’Università di Bologna.

 

Ti è piaciuto l'articolo?

Share on facebook
Condividilo su Facebook
Share on twitter
Condividilo su Twitter
Share on linkedin
Condividilo su Linkedin
Share on email
Condividilo via email